Quasi primi per affitti, a Firenze
Partito della Rifondazione Comunista Firenze, 19/04/2018
Capitale delle multe (vedi qui) e con un centro storico svuotato dai residenti (vedi qui). A poche settimane da queste notizie escono altri dati, secondo i quali Firenze è la terza città più cara per affitti, con un terzo delle abitazioni acquistate per diventare fonte di reddito. Tra chi vive in affitto il 40% lo fa per motivi di studio e il 35% per motivi di lavoro: non stupisce quindi il fatto che solo il 20% sia residente dove paga l’affitto, con una diffusione molto ampia della condivisione dell’appartamento.
Quale tipo di tessuto urbano si sta sviluppando, in che rapporto evolvono i rapporti tra i flussi che attraversano la nostra città e come si coordina la politica nello sviluppo del territorio provinciale?
Di questo la politica ha smesso ormai di parlare in modo non occasionale, regalando alla stampa notizie pubblicate da agenzie private, che operano nel settore immobiliare (Tecnocasa e Solo Affitti).
Il degrado nasce dall’assenza di un’idea di società e non lo si combatte con assunzioni straordinarie di forze di polizia, come invece ha ipotizzato Enrico Rossi. O si vive una città o la si lascia progressivamente diventare una vetrina triste e priva di vita.
Immagine liberamente ripresa da it.wikipedia.org