Richard Ginori: i lavoratori occupano la fabbrica. Solidarietà dal PRC Firenze

Roberto Travagli, responsabile lavoro PRC Firenze, 7 Novembre 2017

La federazione fiorentina del Partito della Rifondazione Comunista esprime tutta la sua solidarietà e il proprio sostegno ai lavoratori della Richard Ginori di Sesto Fiorentino che questa mattina hanno deciso di proclamare lo sciopero e occupare lo stabilimento chiedendo fermamente che il piano di rilancio dell’azienda di cui si parla da oramai troppo tempo venga attuato.

Continua a leggere →

 Di nuovo in piazza, al fianco di lavoratrici e lavoratori

Di nuovo in piazza, al fianco di lavoratrici e lavoratori

Partito della Rifondazione Comunista, Federazione di Firenze
In corteo alle 09.00 in piazza Indipendenza a Firenze, il 10 novembre, in sciopero tutta la giornata e a Roma l’11 novembre!

Si fa facile ironia e polemica sulla divisione del sindacalismo di base rispetto ai due scioperi generali convocati tra la fine dello scorso mese e l’inizio dell’attuale. Non ci permettiamo di sminuire la dialettica tra le organizzazioni, tenuto anche conto della frammentazione delle numerose sigle comuniste, per non parlare della galassia della sinistra europea, ma è innegabile il pesante costo chiesto a chi deve rinunciare a due giornate di stipendio per testimoniare la propria opposizione al disegno di classe portato avanti da tutti i governi del recente passato (di centrodestra, di centrosinistra, tecnici o di larghe intese).  Continua a leggere →

Introduzione all’iniziativa sul Centenario della Rivoluzione (D. Palagi)

Il simbolo, nella storia

Dmitrij Palagi, Segretario provinciale PRC Firenze, introduzione all’iniziativa Rivoluzione Russa, Rivoluzione Oggi, 4.11.2017

Grazie all’ARCI abbiamo potuto tenere questo importante appuntamento in un luogo che raccoglie simbolicamente tutte le Case del Popolo di Firenze, dove si tengono numerose iniziative analoghe e dove resistiamo nel tenere viva la nostra storia. A nome della Federazione ringrazio anche il livello nazionale del Partito, che continua a metterci alla prova con importanti opportunità, in questo caso in particolare l’Area Formazione/Cultura e il compagno Paolo Ferrero, di cui mi permetto di segnalare l’introduzione ad una nuova edizione del Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels (Edizioni Q). Continua a leggere →

I rivoluzionari, le rivoluzionarie: a proposito di “uomo nuovo” (Lidia Menapace)

I rivoluzionari, le rivoluzionarie: a proposito di “uomo nuovo” (Lidia Menapace)

Lidia Menapace, intervento all’iniziativa Rivoluzione Russa, Rivoluzione Oggi, 4.11.2017

La cosa più sorprendente della Rivoluzione d’ottobre fu, subito dopo la pace separata di Brest- Litovsk, con la fuoruscita della Russia zarista dalla guerra, il divampare della rivoluzione popolare come un fuoco su una prateria asciutta per lunga mancanza di pioggia. Questa primissima fase, che tuttavia era stata preceduta in tutta Europa da movimenti pacifisti o comunque contro la guerra “inutile strage“, fu repressa duramente. Nell’esercito italiano furono eseguite 7229 condanne a morte, furono fucilati sommariamente o per decimazione 2000 soldati, furono fucilati per sbandamento durante la disfatta di Caporetto 5000 soldati.

Continua a leggere →

Elementi per una riflessione teorica da accompagnare alla prassi

L’ordine del giorno approvato sul percorso “per un’alleanza popolare” qui.

L’ordine del giorno sull’antifascismo qui.

Elementi per una riflessione teorica da accompagnare alla prassi

Traccia per la relazione introduttiva del Segretario provinciale Dmitrij Palagi, per il Comitato Politico Federale di Firenze del 30 ottobre 2017.

La lotta di classe non ha patria e la sua teoria nasce nella certezza del suo legame con il divenire storico. «Il terreno su cui essa sorge è la stessa società moderna. Essa non può venire sradicata da nessun massacro, per quanto grande. Per sradicarla, i governi dovrebbero sradicare il dispotismo del capitale sul lavoro, condizione della loro stessa esistenza di parassiti» (1). Continua a leggere →

Sul percorso per un’alleanza popolare

Per un’alleanza popolare e rapporti con chi condivide responsabilità di governo locale 

Comitato Politico Federale, Federazione di Firenze, 30 ottobre 2017

Ordine del Giorno proposto dalla Segreteria provinciale, approvato a maggioranza (emendamento proposto bocciato a maggioranza).

Letto il documento della Direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista in merito al percorso avviato al teatro Brancaccio “per un’alleanza popolare”, il Comitato Politico Federale della Federazione di Firenze ritiene necessario evidenziare la necessità di ampliare i criteri di composizione delle liste alla considerazione dell’attuale situazione dei governi locali. La Regione Toscana ed il Comune di Firenze, così come l’Area Metropolitana, sono oggi luoghi istituzionali in cui il centrosinistra legifera e guida gli esecutivi, senza mettere in discussione l’alleanza con il Partito Democratico, nonostante a tutti e tre i livelli esistano esperienze di sinistra unita di opposizione.  Continua a leggere →

Per l’impegno in pratiche antifasciste sul territorio

Per l’impegno in pratiche antifasciste sul territorio

Comitato Politico Federale, Federazione di Firenze, 30 ottobre 2017

Ordine del Giorno approvato all’unanimità

La diffusione e la difesa dell’antifascismo sono sempre state al centro della pratica del nostro Partito. La convinzione che si tratti di un tema cruciale, non marginalizzabile e saldamente legato alla nostra quotidianità politica, ha portato la Segreteria provinciale ad impegnarsi in una serie di iniziative ritenute particolarmente importanti. Continua a leggere →