La forma della città: il piccolo commercio e la solidarietà

Firenze: la forma della città – Il vero decoro è la partecipazione

Dal servizio allerta antifascista alla nostra idea di tessuto urbano – 23 giugno 2018

Il piccolo commercio e la solidarietà

Cristiano Felloni, Circolo PRC Firenze Nord

Mi è stato chiesto un contributo al dibattito che si è tenuto sabato 23 giugno sul tessuto urbano, sulla sua situazione sociale in generale e, attraverso il mio personale punto di vista, sui vari aspetti della vita nei quartieri e sulle relazioni che li innervano. 

Mi è stato richiesto per la mia professione, quella di edicolante (o, come preferisco chiamarla io, di spacciatore di sogni, disinformazione e di menzogne varie, ahimè!), ovvero per l’appartenenza a una categoria professionale – quella dei commercianti – spesso conosciuta (anche giustamente) per le sue lamentele e la sua mentalità spesso definita bottegaia (anche qui sono d’accordo), corporativa, ecc. Certo, credo di essere una rarità: un commerciante che cerca di essere comunista…mah!
Continua a leggere →

Quattro giorni di Rifondazione all’Unione Operaia di Colonnata: una sfida riuscita!

Quattro giorni di Rifondazione all’Unione Operaia di Colonnata: una sfida riuscita!

Poche righe per ringraziare chi ha reso possibile la quattro giorni della Federazione fiorentina del Partito della Rifondazione Comunista all’Unione Operaia di Colonnata. Il preavviso è stato troppo stretto, ma la risposta della popolazione ha permesso di vincere la sfida che ci eravamo dati. Continua a leggere →

La forma della città: il trasporto pubblico

Firenze: la forma della città – Il vero decoro è la partecipazione

Dal servizio allerta antifascista alla nostra idea di tessuto urbano – 23 giugno 2018

Il trasporto pubblico

Ivan Maddaluni, Circolo PRC Valdarno Fiorentino

Intendiamo per trasporto pubblico il trasporto di persone sui vari vettori, lasciando i comparti merci e logistica a diverse analisi specifiche.

Peraltro possiamo solo indicare gli elementi salienti della situazione generale e locale senza poter entrare qui nel dettaglio, per semplicità di esposizione.

È necessario iniziare dicendo che parliamo di un trasporto pubblico che pubblico non è, di fatto negli ultimi anni il settore è stato pervaso da violente politiche di privatizzazione che hanno consegnato direttamente o indirettamente  questo servizio nelle mani dei cinici speculatori, tanto che il diritto costituzionale alla mobilità è oggi un principio fittizio e  disatteso.

Continua a leggere →

Firenze: da città da vivere a città da consumare

Firenze: la forma della città – Il vero decoro è la partecipazione

Dal servizio allerta antifascista alla nostra idea di tessuto urbano – 23 giugno 2018

Da città da vivere a città da consumare

Francesco Draghi, Comitato Politico Federale PRC Firenze

È sotto gli occhi di tutti la trasformazione di Firenze, da città da vivere a città da consumare. Nel nostro caso il termine: “consumare” non è inteso in senso figurato, bensì in senso reale.

Se consumare significa: “adoperare, usare esaurendo in tutto o in parte”, questo verbo esprime in maniera esatta la sorte di Firenze a partire dagli anni ottanta.

Continua a leggere →

La forma della città: le trasformazioni urbane e il diritto all’abitare

Firenze: la forma della città – Il vero decoro è la partecipazione

Dal servizio allerta antifascista alla nostra idea di tessuto urbano – 23 giugno 2018

Le trasformazioni urbane e il diritto all’abitare

Monica Sgherri, Comitato Politico Nazionale PRC

I dati presentati dal Ministero degli Interni sugli sfratti evidenziano una leggera diminuzione degli stessi, come delle sentenze emesse e delle esecuzioni realizzate (i dati sono ancora incompleti).

Non possiamo però assolutamente consolarci né tanto meno pensare che la questione degli sfratti sia in via di risoluzione. Gli sfratti sono sempre tanti, troppi, e soprattutto si conferma ancora l’equazione “perdi il lavoro, perdi la casa”, confermandosi così di  fatto anche come  indice di povertà oltre a quello più proprio di diritto, negato, all’abitare: il 12% delle sentenze emesse sono per fine locazione o per necessità del locatore contro ben  l’88,2% per morosità, quasi sempre per morosità incolpevole (90%).

Il dato estremamente  allarmante ci dice che gli sfratti esecutivi non si concentrano più solo nelle città capoluogo (ad eccezione delle città capoluogo di regione, le cosiddette città ad alta tensione abitativa; vedi Roma dove gli sfratti per morosità sono il 67,7% delle sentenze emesse su tutto il territorio provinciale ) ma coinvolge ormai pesantemente i comuni contermini il capoluogo di provincia. Continua a leggere →

Nuova Pignone: l’impegno necessario della politica

Nuova Pignone: l’impegno necessario della politica

Partito della Rifondazione Comunista – Federazione di Firenze

General Electric sta dismettendo asset e partecipazioni perché i conti non tornano più e i vertici cercano così di ridurre le cospicue perdite. L’annuncio è arrivato direttamente dagli Stati Uniti.

In questo contesto arriva la decisione di cedere il ramo Oil & Gas, mettendo in vendita la quota del 62,5% in Baker Hughes meglio nota come “Nuovo Pignone”. Baker Hughes aveva smentito la notizia di qualche mese fa, che parlava di un taglio di 500 persone: anzi aveva confermato 60 assunzioni e investimenti. Continua a leggere →

La forma della città: l’Università

Firenze: la forma della città – Il vero decoro è la partecipazione

Dal servizio allerta antifascista alla nostra idea di tessuto urbano – 23 giugno 2018

Situazione lavorativa all’Università

Luciano Malavasi, Circolo aziendale PRC Università

Pur nella brevità dell’intervento proviamo a mettere a fuoco quattro punti problematici.


  1. Carenza di personale

L’Università di Firenze è una realtà lavorativa non indifferente, sia per il numero di occupati (solo il personale strutturato comprende circa 1.500 lavoratori del personale tecnico amministrativo (PTA) e circa 1.700 docenti), sia per i servizi che può offrire alla città. Nonostante questi numeri la carenza di personale è ormai grave. Continua a leggere →