Linee generali per la riorganizzazione congressuale

Ordine del Giorno – Linee generali per la riorganizzazione congressuale
Comitato Politico Federale 06 luglio 2016

La Federazione di Firenze del Partito della Rifondazione Comunista ha intrapreso un percorso di confronto rispetto alla propria situazione organizzativa, riflettendo su come la struttura sia rimasta sostanzialmente invariata a fronte di un mutamento complessivo della società, che si aggiunge ad un significativo calo di iscritti negli ultimi dieci anni.

copertinainternazionalismoIl Comitato Politico Federale auspica una modifica dello Statuto nell’imminente sede congressuale nazionale, tesa a venire incontro a quei Circoli che non riescono a rispettare i parametri richiesti per una propria esistenza autonoma. Al contempo lo stesso organismo accoglie la proposta della Segreteria di lasciare delle indicazioni per ripensare la presenza sui territori del Partito, che i Circoli potranno utilizzare nel rapportarsi con la Commissione Congressuale.

– Il rispetto delle regole interne è una garanzia di serietà e trasparenza. Il buon senso può regolare le eccezioni, ma non si può far diventare norma la violazione sistematica di quanto stabilito sul piano della struttura interna, necessaria per garantire confronto e democrazia.

– L’accorpamento di Circoli territoriali lontani dal raggiungimento delle 20 tessere deve essere auspicato dove la distanza geografica non impedisca l’iscrizione di tutte le compagne ed i compagni.

– Il riconoscimento di Cellule interne ai Circoli può garantire la continuità di presenza su tutto il territorio. Il mantenimento di tutte le sedi è una priorità, sia dove queste siano di proprietà, sia dove si sia in affitto, sia dove siamo ospiti delle Case del Popolo. Esistono già esperienze che hanno accorpato più Circoli, pur
mantenendo nuclei distinti nei rispettivi territori.

– Il ripensamento della struttura organizzativa deve ottenere una semplificazione sul piano delle comunicazioni tra livello provinciale e livello territoriale, separando l’aspetto dell’insediamento politico, del rilancio del partito, dall’adempimento delle necessarie procedure organizzative.

Lascia un commento