Discorso di apertura del gruppo formazione – Luglio 2016

Discorso di apertura del Gruppo Formazione provinciale alla tre giorni di luglio 2016 ad Empoli

Care compagne e cari compagni,

la veste “accademica” di questo nostro appuntamento non deve trarvi in inganno. Non abbiamo voluto infatti organizzare un seminario di studio, fatto da e per intellettuali, quanto riportare al Partito la sintesi aperta di una discussione tuttora in corso. Abbiamo cercato, attraverso cicli di incontri su temi specifici (come la carta costituzionale, la questione mediorientale, la geopolitica balcanica), di dare le coordinate su alcuni argomenti della nostra contemporaneità. Senza dimenticare la produzione di materiale informativo, che è a disposizione del Partito affinché nessuno sia lasciato indietro dall’elaborazione collettiva.

Conseguentemente a questa impostazione sono stati individuati i filoni che verranno affrontati in questa tre giorni: la teoria marxista della libertà, l’attuale fase capitalistica in Italia e nel mondo, e infine la domanda che noi tutti ci poniamo quotidianamente: qual’è l’attualità di un partito comunista?

Per quanto riguarda gli incontri già svolti, tenuti in forma seminariale con l’aiuto anche di supporti audio e video, abbiamo riscontrato una buona partecipazione dei compagni, sia iscritti che non iscritti. Dunque speriamo di poter ripetere questo tipo di esperienze anche in futuro, cercando di valorizzare le conoscenze tra i compagni e sforzandoci di coinvolgere quelle persone e quelle realtà a noi vicine che hanno competenze specifiche.

Il tavolo di discussione sull’organizzazione e sul partito instauratosi a Firenze su invito del Segretario provinciale, ha invece prodotto una lunga serie d’incontri (per un intero anno) che avevano sì come scopo lo studio e la proposizione di nuove idee, ma soprattutto ricercare un metodo per favorire il coinvolgimento e lo scambio libero di idee tra compagni, tenendosi al di fuori di quelli che sono i luoghi e le logiche abituali di partito, come le dinamiche di circolo o di schieramento interno. Seppur con limiti che ancora non siamo riusciti a superare, come l’individuazione degli strumenti e le prassi per ottenere un maggior coinvolgimento dei compagni (iscritti e non), o il non essere riusciti a riprodurre questa pratica negli altri territori della provincia, possiamo ritenerci soddisfatti per aver ottenuto e mantenuto un buon livello di dibattito. Esattamente quello che ci eravamo prefissi. Questo è stato possibile anche grazie a come abbiamo impostato gli incontri: l’assenza di un relatore ha portato ciascuno di noi a prepararsi di volta in volta sull’argomento da dibattere e ha permesso uno scambio di idee alla pari con interventi che si sono autolimitati nel tempo e raramente usciti fuori tema. Estremamente utile è risultata la stesura di un verbale al termine di ogni riunione che ha costituito un ulteriore elemento di riesame e di approfondimento.

Nel mettere a disposizione di voi tutti le nostre elaborazioni e nell’aver costruito, con l’impegno di tutti, questo momento di discussione e di lotta intellettuale, noi speriamo di aver contribuito a mettere un piccolo mattone di quel grande edificio, ricco di persone e capacità, che sarà il nostro Partito. Grazie a tutte e a tutti.

Sotto riportiamo il riepilogo relativo alla partecipazione e qualche foto. Seguiranno altre informazioni nei prossimi giorni.

Grafici presenze

formazione 4

formazione1

formazione2

formazione 3

Un commento

Lascia un commento