
Il funerale di Graziano Biondi si terrà lunedì 28 gennaio 2019 alle 15.00, presso la chiesa della propositiva, in piazza Cavour, a San Casciano Val di Pesa.
Care compagne e cari compagni,
nell’inviarvi le parole di Carlo aggiungo solo il ricordo dell’ultima riunione fatta a casa di Graziano poche settimane fa, dove lo abbiamo trovato lucido e come sempre determinato a dire la sua sulla situazione.
Appena avremo informazioni sul funerale torneremo a scrivere,
Dmitrij Palagi
________
È con profonda tristezza che riceviamo la notizia della scomparsa del compagno Graziano Biondi.
Un altro pezzo di storia del partito nella nostra Federazione se ne va.
Iscritto fin da giovanissimo alla CGIL e al PCI, nel 1991 fu fra i fondatori del PRC a San Casciano e ricoprì più volte la carica di segretario di Circolo, oltre che di membro del CPF. Ci ha anche rappresentato in Consiglio Comunale a San Casciano per due legislature.
Profondamente legato all’organizzazione del Partito, si è battuto durante tutta la vita per l’eguaglianza sociale e per il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori nell’area del Chianti Fiorentino.
Ha sempre contrastato ogni scissione, da qualunque parte provenisse, convinto com’era che soltanto un partito forte ed unito potesse essere utile alla causa del movimento dei lavoratori.
Nemmeno le difficoltà che il Partito ha registrato negli ultimi anni lo avevano scoraggiato ed era capace di tempestarti di telefonate per incitarti a ricominciare, a riprendere il lavoro.
Il suo carattere passionale e irriverente, amplificato da una voce tonante e da un bastone che roteava come una clava (e del quale non pochi di noi ne hanno assaggiato la durezza) lo portavano spesso a confrontarsi anche duramente per far prevalere il proprio punto di vista, ma nonostante questo anche coloro fra i compagni che erano oggetto dei suoi rimproveri, sopportavano di buon grado, conoscendo fino in fondo l’uomo dal quale provenivano.
Le avversità della vita, purtroppo, ne avevano minato il fisico, ma non erano state capaci di incrinarne il carattere e la volontà, partecipando fino all’ultimo alla vita della nostra comunità.
Da oggi siamo più soli, ci mancherai Graziano.
Carlo Bartoloni

