Diritto alla casa, diritto alla città, diritto all’abitare
Pratiche di resistenza a confronto.
Contro la macelleria sociale e il decreto Salvini
Sabato 26 gennaio 2019, dalle ore 15.00
Circolo Ricreativo Brozzi, via di Brozzi 312, Firenze
Ore 15.00 Apertura dei lavori
– Introduce e coordina Domenico Stumpo, Segreteria provinciale PRC Firenze
– Le istituzioni e il bisogno casa: non è emergenza, è macelleria sociale – Monica Sgherri, responsabile nazionale casa PRC
– Le rivendicazioni dei movimenti urbani: un focus su Roma – Carlotta Caciagli, Scuola Normale Superiore
Ore 16.00 Tavola rotonda – Pratiche di resistenza urbana
Hanno garantito il loro intervento:
– ERP: latitanza dei Comuni ed involuzione legge regionale toscana – Vincenzo Simoni, Presidente Unione Inquilini
– Difendere il diritto alla casa, rispondere ai bisogni. L’importanza degli sportelli – Duccio Vignoli, Asia Firenze e attivista Gruppo Casa di Campi
– Case popolari a Firenze: tra latitanze e promesse il bisogno cresce – Tommaso Grassi, Consigliere comunale Firenze
– Bloccare la svendita dell’ERP, bloccare la desertificazione del centro – Giuseppe Cazzato, Cobas Firenze
– Decreto Salvini e resistenza urbana – Marzia Mecocci, Movimento di Lotta per la casa
– Esperienze di autorecupero: ex Asilo Ritter e via Aldini – Dario Dowlatchahi, architetto e Flavio Coppola, via Aldini
– Pisa un’esperienza di recupero a uso sociale – Ciccio Auletta, Consigliere comunale Pisa
– Pratiche sociali a Le Piagge – Andrea Malpezzi, CPN PRC
– Resistenza urbane e territorio a Campi – Lorenzo Ballerini, Consigliere comunale Campi Bisenzio
– Un laboratorio resistenza a Firenze – Associazione Il Melograno
18:30 Conclusioni: coordinare la resistenza urbana e costruire la rete in difesa del diritto alla casa


