Come è cambiato il lavoro e come cambierà ancora

Inauguriamo con questo video una serie di tavole rotonde che intendiamo tenere sul tema del lavoro e sulle problematiche che la pandemia legata al Covid 19 e non ancora cessata del tutto ha portato in evidenza.

Tutti noi in questo periodo siamo stati assorbiti dalla fase emergenziale, per cui ci siamo concentrati sulla doverosa gestione del quotidiano più che su quello che sarà.

Ma quali sono i cambiamenti, anche forzati, che sono intervenuti in questi ultimi mesi, quali le prospettive future, quali trasformazioni culturali e sociali sono avvenute nei mesi del cosiddetto lockdown?

Sarà interessante e doveroso capire più che altro quali potrebbero essere gli scenari con la ripresa della produzione e la fine della quarantena. 

Sicuramente ci sono gli aspetti economici e occupazionali legati alla sospensione di molte realtà produttive, che la fase di riapertura nel rispetto delle norme di prevenzione potrebbe accrescere.

Dato per assioma che momenti di sconvolgimento sociale producono sempre dei cambiamenti, anche se non sempre epocali (ma sempre cambiamenti sono).

Proviamo a fare il punto sulla condizione di lavoro da casa (ben diversa da quella di smart working o lavoro agile): è un qualcosa con cui moltissime lavoratrici e moltissimi lavoratori si son dovuti confrontare in questi ultimi mesi. 

Abbiamo provato ad approfondire la questione, indigando i pro ma soprattutto ciò che non ci torna: la sua possibile diffusione come alternativa alla presenza sul luogo di lavoro, con le eventuali problematiche legate a una condizione di individualità nel rapporto produttivo. Ma soprattutto è stato importante analizzare le sue complicazioni dal punto di vista del lavoro femminile. 

Guarda l’iniziativa: https://youtu.be/92hLSqPCn3U

Dialogo con Danilo Conte (avvocato), Paola Galgani (Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze), Dmitrij Palagi (Consigliere Comunale) e Roberto Travagli (responsabile Lavoro del Partito della Rifondazione Comunista – Federazione di Firenze).


Immagine da pxhere.com