Indicazioni organizzative per il mese di ottobre
Daniele Lorini, Segreteria provinciale PRC Firenze, 10/10/2017
In sede di Comitato Politico Federale la Segreteria ha chiesto ai Circoli della provincia fiorentina di indire una riunione durante le settimane centrali di ottobre con il seguente ordine del giorno:
- organizzazione distribuzione e raccolta questionari,
- aggiornamento situazione tesseramento,
- raccogliere disponibilità puntuali per i gruppi di lavoro (con un criterio esclusivo, per il quale un/a compagna/o è indicata/o per un solo gruppo di lavoro).
Per il punto 1 renderemo disponibili, anche per mail e sul sito, oltre che stampati, due questionari (uno sulla sanità ed uno generico), insieme ad un lettera di presentazione degli stessi.
-
Il questionario generico è una versione modificata e tarata su di un obiettivo diverso rispetto a quello della festa: lì infatti ci si aspettava di incontrare persone in parte già vicine a Rifondazione, o per lo meno che avessero a cuore le tematiche che portiamo avanti, mentre adesso il nostro insieme statistico si vuole allargare, includendo anche il resto della popolazione nel modo più eterogeneo possibile.
-
Chiediamo innanzitutto che questo questionario non sia compilato dagli iscritti (che possono compilare quello della tipologia utilizzata per la festa), ma sia appunto distribuito in luoghi dove si abbia la maggiore eterogeneità possibile, sia per età, sesso, estrazione sociale, attraverso un presidio con banchino.
-
-
È importante che il banchino sia ben visibile nel luogo scelto, con le nostre bandiere. A fianco alla distribuzione del questionario verranno dati dei volantini allo scopo di divulgare pochi e incisivi punti programmatici con cui Rifondazione si differenzia rispetto alle altre forze politiche, di modo che si sfrutti l’occasione sia per ascoltare che per essere ascoltati (anche i volantini saranno disponibili per mail, sul sito e in versione cartacea).
-
Se c’è l’interesse da parte di qualche circolo di andare ad indagare in luogo specifico (luogo di lavoro, scuola, università eccetera), dove appunto il campione non è eterogeneo, è importante che ci venga comunicato così da poterne discutere e eventualmente preparare un questionario ad hoc per la situazione.
-
Si può pensare anche di lasciare i questionari in qualche luogo (come barbieri, circoli, librerie, bar eccetera) attraverso la conoscenza di qualche persona che può distribuirli lì e passare dopo un paio di settimane a recuperarli. Si dà comunque la priorità ad azioni di piazza in cui possiamo avere noi stessi un rapporto diretto con le persone.
-
È stato proposto, nel caso ci fossero situazioni che lo consentano, di provare a distribuire tramite cassettaggio il questionario, affiancato da un lettera di accompagnamento che spieghi che cos’è e dove/quando poter andare a riconsegnarlo compilato. Un’azione del genere richiede la presenza di luogo di ritrovo dei compagni aperto a degli orari fissi e vicino ad una zona abitativa d’interesse.
-
Dal punto di vista pratico si chiede ai circoli di comunicare il prima possibile il numero di questionari e volantini che ritiene di poter distribuire in modo da permetterci un’adeguata organizzazione.
-
La prima parte della raccolta dati dovrebbe concludersi entro il 29 di ottobre, per aggiornarsi sulla base dell’esperienza maturata, anche in seguito al Comitato Politico Federale.
-
Assieme ai questionari compilati chiediamo ci venga fornita una scheda riepilogativa in cui riassumere il lavoro svolto (luogo, orario, persone coinvolte, eventuali annotazioni da condividere con la Federazione, suggerimenti, critiche, …).
Per il punto 2 invitiamo a sfruttare le assemblee di circolo per concludere la fase dei rinnovi 2017. A questo proposito nel caso servissero le tessere è bene comunicarlo tempestivamente in modo da rimediare entro la data dell’attivo e non mancare l’occasione. Per quanto riguarda i nuovi tesserati consigliamo di portarsi sempre delle tessere durante la distribuzione dei questionari, insieme al materiale programmatico e ad un foglio in cui raccogliere eventuali indirizzi mail di chi fosse disponibile a ricevere le comunicazioni della Federazione. Tale foglio deve rimanere separato dal questionario poiché quest’ultimo è in forma anonima.
Per il punto 3
-
segnaliamo intanto i nuclei già attivatisi e presenti in Federazione.
-
Il gruppo formazione ha attiva una discussione sul lavoro da svolgere prossimamente sulla piattaforma Loomio (online), anche per provare a sperimentare l’utilizzo di questo mezzo di comunicazione, più adatto rispetto ad un gruppo chiuso di Facebook o ad una mailing list. Per chi fosse interessato ad iscriversi lo comunichi a Daniele Lorini telefonicamente o tramite una mail (daniele.lorini.93@gmail.com). Le prossime riunioni “fisiche” saranno comunicate tempestivamente a mezzo mail a tutta la federazione.
-
Il gruppo pace, antirazzismo e migranti si sta già coordinando tramite mail ed è composto eterogeneamente da compagne/i di diverse zone.
-
Il gruppo lavoro si attiverà verosimilmente a fine ottobre per organizzare l’iniziativa di dicembre su logistica e diritto di sciopero.
-
Il gruppo attivo attorno alla campagna dei questionari.
-
-
Inoltre ricordiamo le altre priorità tematiche condivise in sede congressuale:
-
diritto alla salute, diritto alla casa, assetto del territorio e marginalizzazione delle periferie, internazionalismo ed antifascismo.
-
-
Infine ricordiamo la richiesta, apparentemente inascoltata, di un supporto sul piano della gestione dei nostri mezzi di comunicazione (principalmente web),
-
rassegna stampa,
-
aggiornamento siti,
- bollettino cartaceo,
-
aggiornamento social network.
-
Il materiale stampato sarà disponibile dalla sera di lunedì 16 ottobre 2017. Per permettere una ragionata suddivisione del suddetto rinnoviamo in chiusura anche qui la richiesta ai circoli di avere una stima indicativa rispetto a ciò di cui hanno bisogno.